Sbirciando sul canale TED questa sera ho trovato un video molto interessante che mi sta molto a cuore (vedi in calce all’articolo).
Sono certa che possa essere utile e stimolante anche per te che sei alla ricerca di tecniche per disporre di più tempo e organizzare la tua vita al meglio.
Mi riferisco all’antico dilemma di come trovare un equilibrio tra tempo speso al lavoro e tempo dedicato alla vita privata. E’ un dilemma che accompagna un po’ tutti noi e non importa il tipo di professione che svolgiamo. L’ambizione, la necessità ed i sensi di colpa ci portano a spenderci tantissimo sul lavoro destinando spesso le energie residue a tutto il resto.
- Quante volte ti sei detto: “oggi esco presto dall’ufficio!” e puntualmente il fato avverso ti incastra in una riunione o su una scadenza su questioni di vita o di morte?
- E quante volte invece ti sei concesso del tempo per te e una vocina dentro di te ti ricordava tutte le cose che avresti dovuto fare e non hai fatto?
Siamo fatti così, ci piace essere dappertutto e non sentirci in colpa. Ci confrontiamo con amici e colleghi su questo tema non affrontandolo mai seriamente ma banalizzando il tutto con un “sarebbe bello se…”
Per questo, come per qualsiasi altro obiettivo, la soluzione più efficace che mi hanno insegnato e che cerco di applicare il più possibile è: AGIRE!
Se desideri sul serio qualcosa devi fare qualcosa per ottenerla! Questa frase contiene delle parole magiche:
- “sul serio“: arriva il momento della verità, scusa la crudezza con cui mi rivolgo a te ma occorre che tu dica a te stesso con onestà se questa situazione è per te un serio problema o solo il sentirsi in sintonia con tutte le persone che ti circondano che ti parlano del troppo tempo che si passa al lavoro magari all’ennesima pausa caffè a chiacchierare tra colleghi 😉
- “fare qualcosa“: se fai sul serio e vuoi ottenere un risultato diverso devi fare qualcosa di diverso provando ad agire di iniziativa e trovare la giusta soluzione per te, per delimitare il tuo spazio personale e difenderlo con forza ed orgoglio.
- “per ottenerla“: domandone da 10.000€: ottenere cosa? Hai mai provato a disegnare la tua vita ideale e fare un piano a 5 anni descrivendo tappe e momenti in cui raggiungerle? Il tuo piano è unico e va calato sulle tue aspettative di vita ideale. Il solo fatto di metterlo su carta ti offre l’opportunità di chiarire a te stesso cosa realmente desideri e, credimi, potresti fare delle scoperte incredibili.
- Ho smesso di portarmi il lavoro a casa! E’ stata dura all’inizio un po’ per i sensi di colpa un po’ per l’infondato timore che il lavoro si sarebbe accumulato in modo inesorabile. L’idea di fondo è di essere pienamente “a casa” quando sono in famiglia senza distrazioni.
- Sono grata per il mio lavoro! Mai come in questo momento l’avere un lavoro è una cosa da non dare per scontata. Il mio lavoro è molto interessante e costituisce il risultato del mio impegno di una vita.
- Difendo in modo tenace i miei impegni personali e derogo solo in caso di reale urgenza! E’ probabile che ci pensi due volte prima di uscire prima dal lavoro per prendere un appuntamento per un controllo medico, per il colloquio con gli insegnanti dei tuoi figli….pensa anche che il tuo tempo privato, merita lo stesso rispetto. Proteggere il tuo tempo privato, inoltre, porta a una maggiore soddisfazione nella vita professionale e nella vita personale, maggiore lucidità e produttività. Al pari degli impegni di lavoro nella mia agenda risiedono anche i miei impegni personali che onoro con la stessa serietà e rigore di quelli professionali. Un esempio fra tutti, ho istituito un giorno a settimana a cui allocare tempo utile per il “progetto mamma” vale a dire il tempo per me necessario per andare a prendere i bambini a scuola e passare un po’ più tempo con loro.
- Cerco ogni giorno nuovi stimoli per stare volentieri al lavoro! Non vivo più il lavoro come la prigione che mi priva del tempo personale ed evito quelle conversazioni sul troppo lavoro. Vivo con la convinzione che possiamo dedicarci alla nostra crescita personale anche al lavoro.
- Cerco ogni giorno nuovi stimoli per stare volentieri in famiglia! L’intenzione che perseguo è di dedicarmi alle cose importanti passando dei momenti piacevoli con i bambini e con il mio adorato e paziente marito. Anni fa abbiamo preso la decisione di farci aiutare per una parte delle faccende domestiche, consiglio a tutti l’investimento di qualche decina di euro per recuperare del tempo di valore destinabile a cose non delegabili.
- Cerco di darmi le giuste priorità! Se intravedo a casa e al lavoro delle situazioni inutili che non apportano valore e qualità mi attivo per disintegrarle dalla mia vita per fare posto a cose più importanti per mantenere sempre la giusta prospettiva sull’equilibrio desiderato.
- Elimino quelle attività che succhiano tempo ed energie! La vita è breve, e si dovrebbe spendere il tempo in attività che migliorano la nostra vita e non l’appesantiscano. Se ti piace il volontariato, ma al momento divora il tuo tempo e le tue energie, ti consiglio di ridurre l’impegno oppure sospenderlo. Non per sempre. Solo per un po’.
- Ho smesso di interessarmi di cosa pensano gli altri! C’è una credenza mitologica sul posto di lavoro che attribuisce più valore ed importanza a coloro che lavorano più ore. La tua performance al lavoro non dovrebbe mai essere giudicata in al numero di ore di permanenza al lavoro, se così non fosse devi decidere se questo costituisce un problema per te oppure no.
- Applico buona parte delle tecniche citate nei miei articoli sulla gestione del tempo. Cerco di non procrastinare, ho un’agenda e una to-do list, mi concentro su quello che faccio limitando al minimo le distrazioni e le interruzioni, quando serve utilizzo la tecnica del pomodoro.
Nel video di Nigel Marsh che ti invito a vedere (durata <10 minuti) troverai la sua personale ed originale interpretazione sul tema. Il video ha i sottotitoli in Italiano.
Per concludere, ti auguro tutto il tempo che vuoi e che ti serve per vivere le cose importanti della vita…rifacendomi a Confucio ti auguro di trovare pieno appagamento in tutto quello che fai a casa, a lavoro, ovunque sia la tua destinazione.
“Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare nemmeno un giorno della tua vita” [Confucio]
…il tempo non ha prezzo! Soprattutto il TUO!
Quanto vere e vissute le motivazioni che sono alla base della tua ricetta. Il video inoltre mi è piaciuto tantissimo. Complimenti Pina. Non finisci mai di stupirmi!!!
Sono contenta che tu possa trovare vere le motivazioni alla base della mia ricetta, mi auguro che anche la tua ricetta sia adatta al tuo gusto 😉
Baci
Complimenti per l’ articolo! Anche se sono una studentessa ho trovato molti spunti utili per conciliare studio, famiglia, fidanzato e amici! Evitare di rimandare a domani ciò che si può fare oggi e organizzarsi al meglio sono sicuramente le regole principali par dare spazio ai nostri interessi personali! L’ idea del calendario compatto personalmente ha dato i suoi frutti: in un mese ho consegnato una relazione, dato 2 esami/idoneità (senza voto) e superato un esame difficile con un bel 30! Il tutto senza rinunciare alle uscite serali 7 giorni su 7 🙂 e ai week-end al mare! Sono davvero soddisfatta!
Quindi grazie mille Pina! questo mio mese di successi lo dedico a te! :-*
Grazie a te Rossana! Non immagini che gioia ho provato nel leggere il tuo commento. Una prova di un risultato concreto ed estremamente positivo conseguito dall’azione. Sì, il tuo merito è di aver messo in pratica quanto hai letto. Capita a molti di noi di venir affascinati da qualcosa che le leggiamo e ne riconosciamo la validità…poi altre cose prendono il sopravvento e ci si dimentica 😉 di agire di conseguenza.
Dai libri, dai seminari e dalla vita pratica ho appreso che lo strumento più efficace della gestione del tempo, ed in tante altre aree in cui vogliamo aver successo è l’ AZIONE!!!! Continua così ed informami dei tuoi successi, ne arriveranno tanti, ne sono sicura.
Un abbraccio.
Pina
Ho guardato il video con attenzione e penso che lo rivedrò ancora per interiorizzare l’insegnamento. Grazie ancora. Lucia
🙂
Splendido intervento! Sono sempre impegnata tra una cosa o l’altra e quando ti prometti che cambierai e puntualmente non funziona, là parte la frustrazione. Tutto un fatto di organizzazione, ma è davvero difficile gestire gli impegni e trovare il tempo per tutto. Il video è davvero motivante, cercherò di trarne esempio. Personalmente ho trovato anche molto utile l’articolo “mente organizzata” su Focus di novembre, un po’ più dettagliato e scientifico, però ideale se serve una metodologia per gestire le attività, ve lo consiglio.
Detto ciò mi ripropongo di trovare un lavoro che amo, così da poter essere felice e conciliare meglio vita privata a lavoro.
Ciao Monica, ti faccio un enorme in bocca al lupo per il tuo lavoro. Buona organizzazione della tua vita!